Con il termine minieolico o piccolo eolico, ci si riferisce alla produzione di energia elettrica da fonte eolica realizzata con l’utilizzo di aerogeneratori di altezza inferiore a 30 metri.
Gli aerogeneratori possono essere al servizio di una utenza isolata non collegata alla rete elettrica o connessi sia per una auto-produzione in scambio che per la fornitura di energia elettrica alla rete (con contributo alla cosiddetta generazione distribuita). La differenza con il grande eolico risiede oltre che nella dimensione delle macchine nella possibilità di operare economicamente con regimi di vento inferiori a quelli richiesti dalle enormi macchine industriali.
L’installazione di questa tipologia di mini aerogeneratori comporta grandissimi vantaggi: produce energia anche con venti di bassa intensità ma garantisce una produzione continuativa anche in presenza di turbolenze; non è rumorosa ed ha un impatto ambientale ridotto. Inoltre la necessità di manutenzione dell’impianto è molto contenuta.
Il minieolico, tra le varie rinnovabili elettriche, è probabilmente quella che è uscita meglio dalla riforma degli incentivi entrata in vigore dal primo gennaio 2013 (V Conto Energia). Un investimento che consente tempi di rientro interessanti.
In siti con sufficiente ventosità media annua l’investimento nel minieolico garantisce ritorni ventennali molto superiori alle forme di investimento classiche oggi a disposizione. L’energia prodotta viene tutta riversata in rete. E’ prevista l’erogazione di un incentivo omnicomprensivo sull’energia prodotta, variabile secondo la potenza installata.
Per impianti fino a 20 Kw di potenza la tariffa è di 0,291 €/Kwh, per potenze da 20 a 200 Kw la tariffa è di 0,268 €/Kwh.
La durata degli incentivi è di 20 anni.
Studio di Ingegneria Sergi propone impianti minieolici su misura per te; un team di tecnici esperti sapranno consigliarti sul tipo impianto e sulla potenza da installare; affrettati a richiedere un sopralluogo e un preventivo del tutto gratuiti.